

Magnesio e Potassio
Magnesio e Potassio sono indispensabili per l’organismo: se sono carenti possiamo andare incontro a stanchezza, aritmie cardiache, problemi digestivi e sbalzi d'umore. L'aiuto degli integratori alimentari.
Parliamo di Magnesio e Potassio, due minerali fondamentali per il buon funzionamento dell’organismo: una loro carenza può provocare sintomi vaghi a carico dei muscoli (stanchezza, riduzione di forza), del cuore (aritmie), del sistema nervoso (sbalzi di umore, nervosismo, depressione) e del tratto digerente (acidità, gonfiore, difficoltà digestive).
È dalla loro concentrazione che dipendono l’equilibrio dei fluidi corporei, l’integrità e il funzionamento delle cellule, la contrazione muscolare e la trasmissione degli impulsi nervosi. In pratica ogni tessuto "eccitabile” del corpo ha bisogno di Magnesio e Potassio per poter funzionare: quindi non solo il sistema nervoso, ma anche tutti i muscoli scheletrici (volontari) e i muscoli "viscerali” come cuore, stomaco, intestino, ecc.
Ricordate che anche il cuore è un muscolo e il suo buon funzionamento dipende dalla sua capacità di contrarsi!
Ricordate che anche il cuore è un muscolo e il suo buon funzionamento dipende dalla sua capacità di contrarsi!
Il ruolo di magnesio e potassio nel nostro corpo
Il magnesio (Mg) è indispensabile per numerose attività tra cui le reazioni enzimatiche, il mantenimento dell'equilibrio elettrolitico, il metabolismo energetico e la proliferazione cellulare, svolge un ruolo nella mineralizzazione ossea, nella sintesi proteica, supporta il sistema immunitario e il benessere dei denti.
Il potassio (K) è un elettrolita di cui l'organismo ha bisogno per svolgere alcune funzioni tra cui la regolazione dell'equilibrio idro-elettrolitico, la trasmissione nervosa, la conversione dello zucchero del sangue in glicogeno, la contrazione muscolare e la sintesi delle proteine. Il suo fabbisogno è ancora più elevato negli atleti dato che i loro i muscoli svolgono un lavoro maggiore rispetto alla media della popolazione.
I due minerali sono importanti sia quando vengono visti singolarmente sia quando vengono analizzati insieme perché esiste una relazione tra di loro: numerosi studi evidenziano che a un deficit di magnesio si lega sempre una carenza di potassio e viceversa.
In quali casi si può avere una carenza di Magnesio e Potassio
La carenza di questi due elementi è, nella maggior parte dei casi, legata ad uno scorretto apporto alimentare, ma può essere anche dovuta ad abuso di alcol, malnutrizione proteica, disturbi renali, vomito prolungato o diarrea, uso prolungato di farmaci (sopratutto diuretici che provocano una perdita di questi minerali attraverso le urine).
Carenze di Potassio possono dipendere anche da una scarsa idratazione: se bevete poca acqua i vostri reni saranno costretti a trattenere liquidi e con loro anche le molecole di Sodio mentre si andrà perdendo Potassio.
Carenze di Potassio possono dipendere anche da una scarsa idratazione: se bevete poca acqua i vostri reni saranno costretti a trattenere liquidi e con loro anche le molecole di Sodio mentre si andrà perdendo Potassio.
Un valido aiuto arriva dagli integratori alimentari
Integrare Mg e K risulta particolarmente utile in presenza di sintomi vaghi e aspecifici quali stanchezza, perdita di forza, crampi e dolori muscolari, aritmie e tachicardie, acidità di stomaco, gonfiore, difficoltà digestive, stipsi, disturbi dell’umore, irritabilità, malinconia e depressione.
Gli integratori alimentari a volte non sono visti di buon occhio perché vengono confusi con i farmaci o ritenuti "robaccia chimica": in realtà sono dei "concentrati” di vitamine, Sali minerali e/o altre sostanze che costituiscono un prezioso nutrimento per le nostre cellule.
L’assunzione di integratori può essere molto utile per assicurare ad ogni organismo l’apporto di micronutrienti necessari, specie quando questi siano carenti a causa della scarsa qualità dei cibi, di uno stile di vita che promuove il consumo di pasti veloci e poco equilibrati, dell’abuso di farmaci, ecc.
L’assunzione di integratori può essere molto utile per assicurare ad ogni organismo l’apporto di micronutrienti necessari, specie quando questi siano carenti a causa della scarsa qualità dei cibi, di uno stile di vita che promuove il consumo di pasti veloci e poco equilibrati, dell’abuso di farmaci, ecc.